Lo scadenzario fiscale del "Fisco Semplice"

Lo scadenzario fiscale del "Fisco Semplice"

Un calendario aggiornato mensilmente per imprese e professionisti, con date, news e chiarimenti curati dai nostri esperti del fisco.  

DateFormat

5 dicembre 2023

Uno strumento utile per ricordare le principali date delle scadenze fiscali di imprese e professionisti e rimanere sempre aggiornati su quando e come pagare le tasse. Con questo spirito abbiamo realizzato una pagina, curata dai nostri esperti del settore fiscale, nella quale sarà possibile trovare anche alcune spiegazioni su come effettuare i versamenti.

Indice

Scadenze fiscali 2023

Venerdì 15 dicembre

IVA -Adempimenti:

  • Regolarizzazione della mancata certificazione dei corrispettivi.

Lunedì 16 dicembre

ASSISTENZA FISCALE - Imposta trattenuta dal sostituto d'imposta:

  • Versamento.

IMU - Imposta municipale - Generalità dei contribuenti:

  • Versamento rata a saldo per il 2023.

CEDOLARE SECCA / IMPOSTE SUI REDDITI - Contratti di locazione breve - Intermediari immobiliari - Ritenute operate:

  • Versamento.

REDDITI DI NATURA FINANZIARIA - Imposta sostitutiva:

  • Versamento.

REDDITI DI NATURA FINANZIARIA - Ritenuta d’acconto:

  • Versamento.

REDDITI DI CAPITALE - Risparmio amministrato:

  • Versamento acconto imposta sostitutiva.

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE – cosiddetta "Tobin Tax"

  • Versamento.

IVA:

  • Contribuenti mensili - Mese di novembre 2023:
    • Versamento;
  • Pubbliche amministrazioni e soggetti con fatture "split payment":
    • Versamento dell’imposta.

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Attività svolte a carattere continuativo

  • Versamento.

ACCISE:

  • Versamento imposta.

IVA E RITENUTE ALLA FONTE - Ravvedimento:

  • Tardivo versamento - Entro 30 giorni dalla scadenza.

IMPOSTE SUI REDDITI - Ritenute alla fonte:

  • Versamento

ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF - Redditi di lavoro dipendente e assimilati:

  • Versamento.

Mercoledì 20 dicembre

DEFINIZIONE AGEVOLATA (o rottamazione quater):

  • Definizione liti: versamento rateale delle somme dovute;
  • Ravvedimento speciale delle dichiarazioni relative al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2021 e precedenti: versamento rateale delle somme dovute;
  • Regolarizzazione di omessi versamenti relativi ad atti di acquiescenza, accertamenti con adesione, conciliazione ecc. : versamento;
  • Omessi versamenti relativi ad atti di acquiescenza, accertamenti con adesione, conciliazione ecc.: versamento.

Mercoledì 27 dicembre

IVA:

Acconto di dicembre:

  • Versamento.

Scambi intracomunitari - Elenchi INTRASTAT mensili:

  • Versamento.

ACCISE:

  • Prodotti immessi in consumo dal primo al 15 dicembre:
    • Versamento.
  • Gas naturale:
    • Versamento della rata d'acconto mensile.

Venerdì 29 dicembre

IVA - Imposta afferente le operazioni doganali effettuate nel mese di dicembre:

  • Versamento.

Martedì 1 gennaio

EREDI – Dichiarazione:

  • Presentazione.

IRES / IRAP - Dichiarazione Modello REDDITI e dichiarazione IRAP:

  • Termini di presentazione e di versamento.

IVA - Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni di cui all’art. 4, quarto comma, D.P.R. n. 633/1972:

  • Dichiarazione e versamento.

REGISTRO - Contratti di locazione ed affitto di beni immobili:

  • Versamento imposta.

BOLLO - Pagamento in modo virtuale:

  • Versamento rata.

Martedì 16 gennaio

DIVIDENDI - Ritenute alla fonte operate nel trimestre solare precedente:

  • Versamento.

REDDITI DI NATURA FINANZIARIA - Imposta sostitutiva:

  • Versamento.

REDDITI DI NATURA FINANZIARIA - Ritenuta d’acconto:

  • Versamento.

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE – c.d. “Tobin Tax”:

  • Versamento.

IVA - Contribuenti mensili - Mese di dicembre 2023 - Versamento – Pubbliche amministrazioni e soggetti con fatture “split payment”:

  • Versamento dell’imposta.

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Attività svolte a carattere continuativo:

  • Versamento.

ACCISE:

  • Versamento imposta.

IRPEF / IRAP - Acconti d’imposta - Seconda o unica rata per persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2022 dichiarano ricavi o compensi non superiori a centosettantamila euro:

  • Versamento.

IMPOSTE SUI REDDITI - Ritenute alla fonte:

  • Versamento.

ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF - Redditi di lavoro dipendente e assimilati:

  • Versamento.

CEDOLARE SECCA / IMPOSTE SUI REDDITI - Contratti di locazione breve - Intermediari immobiliari - Ritenute operate:

  • Versamento.

Mercoledì 17 gennaio

IVA E RITENUTE ALLA FONTE - Ravvedimento:

  • Tardivo versamento - Entro 30 giorni dalla scadenza.

Giovedì 25 gennaio

IVA - Scambi intracomunitari - Elenchi INTRASTAT mensili e trimestrali:

  • Presentazione.

Mercoledì 31 gennaio

DEFINIZIONE AGEVOLATA - Definizione liti:

  • Versamento rateale delle somme dovute.

IRES / IRAP - Dichiarazione Modello REDDITI e dichiarazione IRAP:

  • Termini di presentazione e di versamento.

IVA:

  • Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni di cui all’art. 4, quarto comma, D.P.R. n. 633/1972:
    • Dichiarazione e versamento.
  • Regime speciale per i servizi e per le vendite a distanza:
    • Dichiarazione trimestrale e versamento.

REGISTRO - Contratti di locazione ed affitto di beni immobili:

  • Versamento imposta.

BOLLO:

  • Pagamento in modo virtuale - Dichiarazione annuale.

ACCISE - Gas naturale:

  • Versamento della rata d’acconto mensile.

Confcommercio sulla riforma del fisco

In arrivo la legge delega per la riforma del fisco. Il disegno di legge delega è diventato legge il 4 agosto scorso. Dal 2024 arrivano novità nel calendario delle scadenze fiscali mentre diventa più semplice la dichiarazione precompilata. Il 23 ottobre scorso in Consiglio dei ministri il governo ha approvato due nuovi decreti legislativi di attuazione della riforma fiscale, che si aggiungono ai due provvedimenti su riforma dell'Irpef e fiscalità internazionale varati in precedenza a complemento della legge di bilancio.

“Un impianto di legge delega - ha commentato Confcommercio - che si propone di perseguire una riforma complessiva del sistema fiscale con gli obiettivi di stimolare la crescita attraverso la riduzione del carico impositivo, di contrastare evasione ed elusione, di semplificare gli adempimenti e di rafforzare la certezza del diritto. Bene, dunque, che si affronti il nodo di una riforma complessiva dell’Irpef - all’insegna della conferma del principio di progressività e con obiettivi di equità orizzontale - agendo sui versanti della riduzione delle aliquote e degli scaglioni di reddito, di una no tax area senza disparità tra lavoro dipendente e pensionati ed anche perseguendo una progressiva estensione della flat tax".

In un'intervista sul Quotidiano Nazionale, il presidente Carlo Sangalli analizza la nuova riforma fiscale "che stimola la crescita attraverso la riduzione del carico impositivo, il contrasto di evasione e elusione, la semplificazione degli adempimenti e la certezza del diritto. Un impianto certamente coerente con le regole europee ed internazionali. Ma è necessario che il confronto con le parti sociali prosegua nella fase di messa a punto dei decreti d'attuazione".

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca