A Roma il Giubileo per amministratori pubblici e rappresentanti istituzionali

A Roma il Giubileo per amministratori pubblici e rappresentanti istituzionali

Dal 21 al 22 giugno, la Capitale accoglierà rappresentanti istituzionali e religiosi da tutto il mondo per un evento giubilare dedicato ai governanti e agli amministratori: previsti incontri di alto profilo, momenti spirituali e un concerto con grandi nomi della musica internazionale.

DateFormat

20 giugno 2025

La Città Eterna si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più significativi dell’Anno Santo 2025: il Giubileo dei Governanti, in programma il 21 e 22 giugno, sarà un’occasione unica di incontro e riflessione per amministratori, parlamentari, sindaci e rappresentanti istituzionali da ogni parte del mondo. L’evento, alla cui realizzazione hanno partecipato Ministero della Cultura, SIAE, Enel, Deloitte, Gi Group, Confcommercio e Manageritalia, "intende promuovere un rinnovato spirito di dialogo, responsabilità e fraternità, in linea con il messaggio giubilare della speranza". Il Giubileo dei Governanti non sarà solo un momento di spiritualità, ma anche un’occasione concreta di confronto su temi cruciali per il futuro globale, come l’equilibrio ecologico, la cooperazione internazionale e il ruolo etico della politica. I giorni che precedono il Giubileo, dal 19 al 21 giugno, saranno segnati dalla Seconda Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso, promossa dal Parlamento italiano in collaborazione con l’Unione Interparlamentare (UIP). L’incontro, dal titolo “Strengthening trust and embracing hope for our common future – Rafforzare la fiducia e abbracciare la speranza per il nostro futuro comune”, si terrà presso la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Tra gli interventi più attesi, quello di Monsignor Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Attesi oltre 60 Paesi rappresentati, con delegazioni parlamentari, leader religiosi ed esponenti della società civile internazionale. La mattina di sabato 21 giugno, alle ore 11.00, si aprirà ufficialmente il Giubileo con il pellegrinaggio attraverso la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Un momento solenne e simbolico che darà avvio alle celebrazioni. Nel pomeriggio, alle 17.00, presso l’Aula Giulio Cesare in Campidoglio, si terrà l’incontro tematico “Debito Ecologico”. Ad introdurre i lavori saranno il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Interverranno inoltre il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, e il Senatore a vita Mario Monti. La giornata si concluderà con uno straordinario Concerto “Armonie di Speranza”, gratuito e aperto a tutti, in Piazza Pio XII a partire dalle ore 20.30. Sul palco si alterneranno alcuni dei nomi più prestigiosi della scena musicale mondiale: il pianista russo Aleksandr D. Malofeev insieme al violoncellista ucraino Aleksey Shadrin, il jazzista Brad Mehldau dagli Stati Uniti, Gabriella Montero dal Venezuela, Francesco Piemontesi dalla Svizzera, Beatrice Rana dall’Italia e Nobuyuki Tsujii dal Giappone. Domenica 22 giugno, i partecipanti si ritroveranno in Piazza San Pietro per assistere alla preghiera dell’Angelus con Papa Leone XIV, prevista per le ore 12.00. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, il Santo Padre presiederà la Santa Messa solenne in Piazza San Giovanni in Laterano, alla presenza dei delegati del Giubileo in un settore riservato. Numerosi gli enti coinvolti nell’organizzazione: Ambasciate presso la Santa Sede, Ministero della Cultura, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, ANCI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e parlamenti di tutto il mondo.

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca