Forum Confcommercio (ed. 2023): I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000
Forum Confcommercio (ed. 2023): I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000
22a edizione del Forum Confcommercio-Ambrosetti 18-19 aprile 2023 "Villa Miani" - Roma

Il programma dei lavori (in PDF)
Martedì 18 aprile
Conferenza stampa di apertura
Mariano Bella, Responsabile Ufficio Studi Confcommercio, presenta i dati dell'osservatorio lavoro sul terziario di mercato (charts in pdf) "Terziario & Lavoro" concludendo il suo intervento con le stime macroeconomiche che indicano per il 2023 un aumento del Pil dello 0,9% e dell’1,2% nel 2024.
Scarica il Rapporto "Terziario & Lavoro" integrale in PDF
Il Presidente Carlo Sangalli, nel suo intervento di apertura alla conferenza stampa della due giorni di Confcommercio a Villa Miani per il ventiduesimo Forum Confcommercio, dipinge una situazione ancora fragile dell’economia del Paese, nonostante abbia mostrato, nel biennio 2021-2022, “una capacità di reazione eccezionale e inattesa, con una crescita superiore anche a quella dei nostri principali partner internazionali”.
Primo modulo GUERRA E PACE
Il primo modulo del forum esplora il nuovo equilibrio tra Occidente e Oriente a seguito del conflitto nel cuore dell’Europa, affrontando il rapporto con la Cina e le nuove sfide di governance.
Dopo l'apertura dei lavori da parte del Presidente Sangalli il videosaluto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani.
Giulio Tremonti (Presidente della Commissione Esteri, Camera dei Deputati) ha parlato di un mondo in bilico tra globalizzazione e deglobalizzazione, sottolineando tra l'altro che "in un mondo che non è più globale ma internazionale, le regole sui traffici e commerci possono essere una soluzione. Io credo che un sistema di regole faciliti il commercio internazionale". Il panel "Il mondo tra globalizzazione e deglobalizzazione" prosegue con Giampiero Massolo (Presidente, ISPI; Presidente, Atlantia), Lucio Caracciolo (Fondatore e Direttore, Limes), Stefano Pontecorvo (former Senior Civilian Representative of NATO in Afghanistan) e Ilaria Carrozza (Senior Researcher, Peace Research Institute, Oslo, Norway) che analizzano come la politica di aiuti economici verso l’Ucraina abbiano influenzato l’andamento dei mercati in un contesto che vede il futuro dell'Unione Europea come attore geopolitico. Modera i lavori Federico Fubini (Vice Direttore ad personam, Corriere della Sera).
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, conclude il primo modulo.
Secondo modulo INFLAZIONE: LA RISPOSTA DELLE POLITICHE MONETARIE E DELLE POLITICHE FISCALI
Quale quadro economico generale si prospetta per il 2023 e quali sono le previsioni riguardo alle principali variabili economiche (PIL, inflazione, valute, materie prime, salari e occupazione)? Queste alcune delle domande a cui si cerca di rispondere nel secondo modulo insieme al contributo della politica monetaria e fiscale, in Europa, per contrastare gli effetti della crisi e sostenere la ripresa nella zona euro.
Tito Boeri (Professore di Economia, Università Bocconi - Milano; Senior Visiting Professor, London School of Economics), Marco Buti (Capo di Gabinetto del Commissario Europeo per l’Economia), Daniel Gros (Member of the Board and Distinguished Fellow, CEPS Director, Institute for European Policy Making, Università Bocconi - Milano), Lilia Cavallari (Presidente, Ufficio Parlamentare di Bilancio - UPB) e Carlo Cottarelli (Senatore della Repubblica), con la moderazione di Maurizio Molinari (Direttore, La Repubblica) dibattono sulle misure contro i rischi e gli effetti dell’inflazione; di come può essere sostenibile il debito pubblico per i Paesi altamente indebitati e del futuro del Patto di stabilità e crescita.
L'intervento di Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, conclude i lavori della prima giornata del forum.
Mercoledì 19 aprile
Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, apre i lavori della seconda giornata del XII forum Confcommercio.
Terzo modulo ENERGIA: L’EMERGENZA ED OLTRE
Monica Maggioni (Direttore, TG1), modera Nicola Lanzetta (Direttore Italia, ENEL), Stefano Besseghini (Presidente, ARERA), Franco Bernabè (Presidente, Acciaierie Italia) e Paolo Arrigoni (Presidente, GSE-Gestore dei Servizi Energetici) sui temi del peso dello shock energetico sulla (de)crescita economica; del raggiungimento, entro il 2050, di un'economia Net Zero globale e le principali sfide da affrontare; dello stato dell’arte e delle prospettive su sicurezza energetica e diversificazione delle fonti di approvvigionamento e delle strategie per la transizione ecologica nel nuovo assetto energetico.
Al termine del terzo modulo interviene il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Quarto modulo SCENARIO ITALIA: DEMOGRAFIA, LAVORO, WELFARE
Luigi Contu (Direttore, ANSA) modera Alessandro Rosina (Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale, Università Cattolica di Milano) e Gian Carlo Blangiardo (Professore Emerito, Università degli studi di Milano-Bicocca) sui temi dell'inverno demografico nel nostro Paese: sostegno alle famiglie ed incentivazione della natalità; della domanda nuova ed offerta vecchia ovvero di come le imprese e i decisori pubblici possono rispondere alla crisi nel mercato del lavoro attraverso il potenziamento delle ‘digital skills’ e di PNRR e Pmi: il welfare aziendale come fattore strategico per le imprese e priorità per il Paese.
A seguire le parti sociali con Donatella Prampolini (Vice Presidente con incarico al Lavoro e Welfare, Confcommercio-Imprese per l’Italia), Andrea Cuccello (Segretario Confederale, CISL) Gianna Fracassi (Vice Segretaria Generale, CGIL) e PierPaolo Bombardieri (Segretario Generale, UIL).
Al termine del quarto modulo Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri.
Quinto modulo GEOPOLITICA DELL’ALIMENTAZIONE
Dopo l'intervento di Tiziana Lamberti (Executive Director Wealth Management & Protection, Intesa Sanpaolo) sul tema "L'universo della terza età negli anni 2000 - Le aspettative e le emozioni" inizia l'ultimo modulo della giornata in cui si affrontano i temi della “Gastro-diplomazia”: il valore ed il ruolo del cibo come strumento di politica estera e diplomazia; della sicurezza e sovranità alimentare: strategie per una linea politica comune e condivisa dai Paesi per garantire un accesso totale al cibo e del valore della cultura alimentare con Gianfranco Ravasi (Cardinale), Kelly McFarland (Director of Programs and Research, Institute for the Study of Diplomacy, Georgetown University), Andrea Segré (Professore di Politica Agraria Internazionale e Comparata, Università di Bologna) e Lino Stoppani (Vice Presidente Vicario, Confcommercio-Imprese per l’Italia), moderati da Giuseppe De Filippi (Vice Direttore, TG5).
Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, conclude l'ultimo modulo della giornata.
Conclusioni
Carlo Sangalli (Presidente, Confcommercio-Imprese per l’Italia)