Fisco, news e approfondimenti utili per imprese e cittadini
intro Fisco e Credito
Fisco e Credito
Notizie, approfondimenti e scadenze sul Fisco. Si parla di imposte e tasse, IVA, spesa pubblica, riforme fiscali, indicatori economici come l'ISEE, rottamazioni e bonus. Troverai anche guide pratiche sul 730, sulla fatturazione elettronica e sulle scadenze fiscali.
La pagina viene costantemente aggiornata per offrire contenuti chiari e precisi su una materia, il Fisco, complessa e articolata.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Fisco e Credito
-
22 febbraio 2010
Le imprenditrici sono sempre di più e non si scoraggiano facilmente. Forse anche perché nel nostro paese non è che possano permetterselo tanto. Qui da noi, infatti, mettere su un'impresa al femminile è davvero... un'impresa. -
22 febbraio 2010
Combattere il prestito con usura e tutelare le imprese e i commercianti nei rapporti con le banche sono i due obiettivi di "Sos usura credito", lo sportello a sostegno delle imprese creato da Ascom Confcommercio Napoli. -
19 febbraio 2010
Osservatorio Confcommercio sul credito delle Pmi. Nel quarto trimestre del 2009 sempre più imprese non riescono a far fronte al fabbisogno finanziario. Più ombre che luci sul versante dell'offerta del credito: peggiorano i costi del finanziamento. -
17 febbraio 2010
Confcommercio, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confesercenti in audizione presso la Commissione Finanze della Camera. "Basilea 2 ha fortemente penalizzato il sistema delle pmi, inasprendo le condizioni di accesso al credito". -
16 febbraio 2010
Secondo le statistiche del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia, il 27 per cento dei contribuenti ha dichiarato una imposta netta pari a zero nella dichiarazione fiscale del 2008 (relativa al periodo 2007). -
15 febbraio 2010
Lettera dell'Unrae al presidente del Consiglio e ai ministri dello Sviluppo economico e dell'Economia. "Vivo disappunto e rammarico" perché il Governo non ha tenuto conto dei costruttori esteri presenti in Italia. -
15 febbraio 2010
Solo tre negozi aperti nel centro storico, compresa una trattoria e un bar senza clienti. Per negozi e botteghe artigiane solo macerie ancora da raccogliere. Confcommercio Abruzzo: "presto servirà una mensa dei poveri per i commercianti aquilani".
-
15 febbraio 2010
Inaugurata alla Fiera di Rho-Pero la Borsa internazionale del turismo, in programma fino al 21 febbraio. Brambilla: "2009 in tenuta, grandi prospettive per il 2010". Sangalli: "il turismo sconta problemi strutturali ancora irrisolti". -
12 febbraio 2010
Dalla donazione di organi agli sfratti, dalla scuola alle energie rinnovabili, dalle concessioni delle spiagge alle "Zone franche urbane". Palazzo Madama ha dato il via libera al maxiemendamento al "Milleproroghe" che ora passa alla Camera. -
11 febbraio 2010
Nel bollettino mensile, la Bce torna a sollecitare i governi dei Paesi dell'area euro a "decidere e attuare tempestivamente strategie di uscita dalle misure di stimolo e strategie di riequilibrio dei conti". "Le banche rafforzino il proprio patrimonio". -
5 febbraio 2010
Calogero Bellavia, imprenditore di Porto Empedocle, è il nuovo presidente dell'Associazione. Tre le parole d'ordine che accompagneranno il suo mandato: attenzione al territorio, rilancio delle categorie, servizi ai soci. -
3 febbraio 2010
Nell'incontro organizzato da Confcommercio Vicenza, l'economista Fiorella Kostoris e la giornalista Marina Valerio hanno parlato di mercati reali e finanziari. La ripresa sarà "fragile e incerta". -
2 febbraio 2010
"Il problema dell'impatto ambientale, soprattutto nei grandi centri urbani, richiede interventi strutturali, programmati nel tempo e in grado di incidere concretamente sulle cause del fenomeno". -
29 gennaio 2010
Confcommercio, Confartigianato, Cna, Casartigiani e Confesercenti pur nel rispetto delle proprie peculiarità, intendono unire le forze "per mettere al centro delle politiche regionali il sostegno delle Pmi toscane". -
29 gennaio 2010
I consumatori tornano ad accusare la distribuzione per l'aumento dell'inflazione, ma è "una lettura delle dinamiche dei prezzi oggettivamente errata. Più documentazione e meno demagogia gioverebbero a instaurare in Italia un clima più sereno". -
28 gennaio 2010
Secondo il governatore di Bankitalia, "dobbiamo rendere il sistema più resistente, in grado di ridurre la probabilità e la portata di eventuali nuove crisi". "La parola d'ordine deve essere meno debito, più capitale".