TRASPORTI
intro Traporti
Trasporti
Aggiornamenti, attualità e analisi sul settore dei trasporti in Italia e relativo impatto economico sociale. Qui vengono trattati argomenti come viabilità, normativa su merci e servizi che circolano su strada e non solo, impatto ambientale, bonus e incentivi.
Nello specifico del bonus trasporti ti invitiamo a leggere l’approfondimento dedicato: www.confcommercio.it/-/bonus-trasporti
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Trasporti
-
15 gennaio 2018
A Roma firmato l'atto costitutivo della nuova associazione degli armatori che entra in Conftrasporto-Confcommercio. Soci fondatori sono i gruppi armatoriali Ignazio Messina & C, Grandi Navi Veloci, Italia Marittima, Moby Lines e Tirrenia (attraverso Fedarlinea). -
3 gennaio 2018
Sei morti il due gennaio scorso a pochi chilometri di distanza dall'uscita di Brescia Sud. Per Conftrasporto, "solo appurata la reale dinamica degli eventi si potrà fare un'analisi seria dell'accaduto". -
9 novembre 2017
Il presidente di Conftrasporto replica al governatore della Liguria secondo il quale porti e trasporti sono materia concorrente. "Non credo che il presidente Toti pensi a un Italia inserita in un sistema europeo dove ogni regione, o realtà territoriale, assuma decisioni sui temi di trasporto e logistica senza che queste siano parte di una politica di insieme". -
30 ottobre 2017
Per la Confederazione i fatti continuano a smentire i toni trionfalistici dei sindacati confederali. Uggè: "lo sciopero è stato solo mediatico e virtuale, nonostante le grida di vittoria lanciate dai rappresentanti dei lavoratori. Conftrasporto è pronta a riprendere il confronto". -
12 ottobre 2017
Il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggè si unisce al grido di allarme lanciato dalle associazioni del settore automotive, preoccupate dalle notizie di stampa relative alle disposizioni della prossima legge di bilancio, che prevedrebbero l'esclusione dei veicoli strumentali all'attività di impresa dalle categorie per cui sarà possibile ricorrere al superammortamento. -
10 ottobre 2017
Secondo il presidente di Conftrasporto in Italia, nonostante le possibilità operative offerte dalla nuova legge, "c'è ancora troppa burocrazia, le diverse autorità portuali non solo operano ancora come potrebbero, e tutto ciò sta producendo un rallentamento complessivo nel traffico merci". -
10 ottobre 2017
Nel Linear Shipping Connectivity Index il sistema portuale e logistico italiano si conferma stagnante, con una crescita negli ultimi 12 anni di circa l'8% contro una crescita di quello spagnolo di quasi il 50%. Il 2017 ed il 2018 saranno il banco di prova della riforma dei porti.
ScriptAnalytics
Cookie Interceptor
Gestione Cookie