TRASPORTI
intro Traporti
Trasporti
Aggiornamenti, attualità e analisi sul settore dei trasporti in Italia e relativo impatto economico sociale. Qui vengono trattati argomenti come viabilità, normativa su merci e servizi che circolano su strada e non solo, impatto ambientale, bonus e incentivi.
Nello specifico del bonus trasporti ti invitiamo a leggere l’approfondimento dedicato: www.confcommercio.it/-/bonus-trasporti
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Trasporti
-
1 dicembre 2015
Il Vice Presidente di Confcommercio e Presidente di Conftrasporto: "Come evidenziato unitariamente alla stessa Commissione da Rete Imprese Italia, i nodi da sciogliere devono essere definitivamente risolti attraverso una riforma organica del settore" -
30 novembre 2015
Nota congiunta di Anita, Assologistica, Conftrasporto e FerCargo, secondo le quiali "l'avvio del processo di privatizzazione delle Ferrovie dello Stato Italiane, potrebbe rappresentare l'inizio di una nuova fase per il rilancio del trasporto ferroviario in Italia". -
20 novembre 2015
Lettera del vicepresidente di Confcommercio e presidente di Conftrasporto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: "I drammatici eventi verificatisi in questi giorni in Francia dimostrano quanto sia indispensabile rafforzare i controlli nel settore dei trasporti. L'autotrasporto potrebbe essere un vettore scelto per far circolare in modo illegale uomini e armi". -
13 ottobre 2015
Per il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, "la sfida globale non si può affrontare da soli, il sistema deve imparare a cooperare perché cresce o muore insieme". "Serve un mix di investimenti accompagnato a una grande semplificazione burocratica in un quadro di scelte strategiche concrete". -
12 ottobre 2015
Secondo un'indagine realizzata da Confcommercio e Conftrasporto, in collaborazione con Format Research, oltre il 50% degli imprenditori dell'autotrasporto e della logistica pensa che la crisi non sia ancora passata e che l'andamento economico della propria attività sia peggiorato. I risultati sono comunque leggermente migliori rispetto all'aprile scorso. -
12 ottobre 2015
Lo scenario economico, l'analisi e il ruolo della mobilità, dei trasporti e della logistica, i modelli di riferimento e le eccellenze, il contributo delle Istituzioni e dei territori. Questi i temi portanti della prima edizione del Forum Internazionale Conftrasporto organizzato da Confcommercio, in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà tra oggi e domani presso il Grand Hotel Villa d'Este. -
12 ottobre 2015
Per il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio non si è capito quanto sia penalizzante "essere tagliati fuori dai flussi di cose e persone: per questo insistiamo a dire che nelle scelte di politica economica la logistica deve essere una scelta propedeutica perché impatta sulla competitività del Paese". -
9 ottobre 2015
Il presidente di Confcommercio chiede al governo e alla politica di intervenire su un sistema di mobilità delle merci e delle persone non competitivo tramite "una programmazione di più ampio respiro". Le inefficienze del sistema di logistica e trasporti costano a ogni italiano "una tassa occulta di circa 700 euro l'anno, in tutto 42 miliardi". -
8 ottobre 2015
In apertura del Forum Internazionale Conftrasporto a Cernobbio è stata presentata la "Nota sui problemi e le prospettive dei trasporti e della logistica in Italia" realizzata dall'Ufficio Studi di Confcommercio. Tre i mali del sistema italiano dei trasporti: inadeguatezza infrastrutturale, scarsa accessibilità materiale e digitale, latitanza di un'efficace politica della logistica. -
23 settembre 2015
L'esecutivo di Conftrasporto, riunitosi a Milano, ha deciso di eleggere presidente della Confederazione per la prossima consiliatura Paolo Uggè, attuale presidente Fai. Nominati tre dei quattro vice presidenti previsti dallo statuto, Emanuela Bertoni, Michele Ruggeri, Gian Carlo Laguzzi. -
5 agosto 2015
Il Governo si appresta a introdurre il reato di omicidio stradale. Il testo di legge, come più volte denunciato da Conftrasporto e non solo, presenta non poche lacune che impediranno di dare un'adeguata risposta alla domanda di giustizia avanzata dai sempre più numerosi familiari delle vittime della strada.
ScriptAnalytics
Cookie Interceptor
Gestione Cookie