Fisco, news e approfondimenti utili per imprese e cittadini
intro Fisco e Credito
Fisco e Credito
Notizie, approfondimenti e scadenze sul Fisco. Si parla di imposte e tasse, IVA, spesa pubblica, riforme fiscali, indicatori economici come l'ISEE, rottamazioni e bonus. Troverai anche guide pratiche sul 730, sulla fatturazione elettronica e sulle scadenze fiscali.
La pagina viene costantemente aggiornata per offrire contenuti chiari e precisi su una materia, il Fisco, complessa e articolata.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Fisco e Credito
-
15 ottobre 2003
L'Ascom di Venezia e quella di Pordenone partecipano al capitale di un nuovo istituto di credito, la "Nordest banca", controllato da Banca Popolare di Milano e Itas assicurazioni, che punta a diventare una public company al servizio dell'economia locale. -
13 ottobre 2003
P:03 d:13-10-2003 t: iL GOVERNO HA FATTO IL FURBO -
8 ottobre 2003
Nel periodo gennaio-agosto 2003 sono state accertate entrate tributarie per un ammontare pari a 215.253 milioni di euro, in aumento di 11.812 milioni di euro (+5,8%) rispetto allo stesso periodo del 2002. -
8 ottobre 2003
p:01 t: bILLè:"uNA fINANZIARIA INSODDISFACENTE E INADEGUATA" -
6 ottobre 2003
La Conferenza intergovernativa ha lasciato strascichi pesanti per la città e gli operatori commerciali. Pambianchi: "Un pugno di facinorosi non può mettere a repentaglio l'economia della città per due o tre giorni". -
4 ottobre 2003
Nell'ultimo anno il costo dei servizi bancari è salito del 7,4%, mentre il tasso attivo per i prestiti a breve è sceso per industria, società finanziarie e amministrazioni pubbliche. Ma le piccole imprese pagano sempre di più (dal 9,73 al 10,03%). -
4 ottobre 2003
Il presidente di Confcommercio, Sergio Billè, dice no a "un welfare del Sud e uno del Nord". Nella manovra, poi, "manca una strategia di fondo che abbia nel Meridione uno dei suoi punti di forza". "Più provvedimenti per le famiglie e meno per le imprese". -
30 settembre 2003
D:30-9-2003 P:01 T:VIA LIBERA ALLA FINANZIARIA, MA SULLE PENSIONI E' SCONTRO APERTO -
30 settembre 2003
Nonostante un 2003 ancora in flessione, Federalberghi "vede" una situazione di recupero generalizzato. Ma il Governo deve dare una mano, con misure di natura fiscale e promozionale. Inflazione: al via un paniere specifico per gli alberghi. -
25 settembre 2003
Billè: finanziaria ingiudicabile
-
24 settembre 2003
p:03 D:24-9-2003 t:pARCHEGGIARE E' PIù FACILE MA NON BASTA -
23 settembre 2003
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di furto, non è sufficiente una denuncia per sollevare il contribuente dall'onere di esibire il documento fiscale. L'interessato dovrà comunque recuperarne una copia. -
23 settembre 2003
d:24-9-2003 p:03 t:Crepe" nel Governo, la Finanziaria slitta -
19 settembre 2003
In un'intervista su "Panorama", il presidente di Confcommercio sottolinea che "i commercianti non sono i colpevoli del caro-prezzi, sono vittime". Oggi conferenza stampa per presentare un documento su previsioni economiche, inflazione e prezzi. -
19 settembre 2003
Dura presa di posizione del presidente di Confcommercio sulla questione prezzi: "faremo nomi e cognomi, dati alla mano, dei veri responsabili". Ma ce n'è anche per l'Esecutivo, che deve smetterla di "scaricare le sue colpe sui protagonisti del mercato". -
17 settembre 2003
Al termine di un mese e mezzo di protesta, Figisc/Anisa Confcommercio, Faib/Aisa Confesercenti e Fegica Cisl hanno annunciato che bancomat e carte di credito vengono nuovamente accettate su tutti gli impianti della rete distributiva di carburanti. -
27 agosto 2003
Continua il blocco a oltranza per le operazioni pagobancomat. Figisc/Anisa pensa ad un'eliminazione definitiva se a settembre non arriveranno risposte dalle banche. Preoccupazione anche per il caro-benzina. -
22 agosto 2003
P:03 d:22-8-2003 t:aD AGOSTO INFLAZIONE AL 2,8 PER CENTO -
14 agosto 2003
Il decreto, dopo un giro di confronto con le categorie, sarà varato a settembre. Confcommercio: "potenzialità positive per un nuovo sistema di rapporti tra fisco e contribuenti, ma non rinnegare i principi che hanno dato vita agli studi di settore". -
11 agosto 2003
Secondo un'indagine della Fipe, la stagione estiva si chiuderà con una flessione delle presenze turistiche pari a poco più di 12 milioni di unità e una perdita di consumi di circa 865 milioni di euro.
ScriptAnalytics
Cookie Interceptor
Gestione Cookie