Fisco, news e approfondimenti utili per imprese e cittadini
intro Fisco e Credito
Fisco e Credito
Notizie, approfondimenti e scadenze sul Fisco. Si parla di imposte e tasse, IVA, spesa pubblica, riforme fiscali, indicatori economici come l'ISEE, rottamazioni e bonus. Troverai anche guide pratiche sul 730, sulla fatturazione elettronica e sulle scadenze fiscali.
La pagina viene costantemente aggiornata per offrire contenuti chiari e precisi su una materia, il Fisco, complessa e articolata.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Fisco e Credito
-
22 maggio 2003
Presentato dal questore Cristofaro La Corte, un sistema di videosorveglianza ideato con la Confcommercio per contrastare rapine ed estorsioni ai danni degli esercizi commerciali. -
21 maggio 2003
Nel suo rapporto annuale sulla situazione del Paese nel 2002, l'Istituto di statistica ha tracciato una fotografia della congiuntura italiana. Male conti pubblici, inflazione e crescita; bene occupazione e produttività del lavoro. -
19 maggio 2003
L'Unione del Commercio della Provincia di Milano esprime la sua solidarietà al tabaccaio rimasto coinvolto nel tragico fatto di cronaca di Piazzale Baracca. "Negli ultimi anni abbiamo pagato un tributo di vittime altissimo". -
10 maggio 2003
D:10-5-2003 P:01 T:BERLUSCONI INCONTRA IL CONSIGLIO DI CONFCOMMERCIO -
10 maggio 2003
P:01 D:10-5-2003 T: Billè:"La crisi è una specie di Sars economica" -
10 maggio 2003
Berlusconi: "la ripresa arriverà nel 2004"
-
30 aprile 2003
Deve essere stato il padre, il famoso Zaki Yamani, ex ministro del petrolio dell'Arabia Saudita ed ex potentissimo plenipotenziario dell'Opec, a mettergli la pulce nell'orecchio: "ma perché non la smetti di portarti in giro tutti questi petrodollari... -
29 aprile 2003
In un anno ci sono state 1122 richieste di affidamento con un aumento del 13,3% sul numero e del 18,8% sull'importo rispetto al 2001. In crescita le garanzie prestate. I soci sono arrivati a quota 4621. -
17 aprile 2003
Se nulla andrà storto, entro il primo semestre 2004 l'Europa diventerà un'arancia composta da venticinque spicchi, dieci in più di quelli attuali. Le new entry, salvo Malta e Cipro, sono tutte targate Est e si tratta di mercati che da tempo, da quando... -
15 aprile 2003
Il fallimento della Grundig non è un caso isolato: nel 2002 oltre 150mila imprese europee (+10,7% rispetto al 2001) hanno portato i libri in tribunale. Ovvero, un milione e mezzo di posti di lavoro e circa 35 miliardi di euro di fatturato in meno. -
10 aprile 2003
Il presidente di Confcommercio, Sergio Billè, sottolinea come la fine della guerra in Iraq produrrà un rallentamento del prezzo del petrolio e consentirà di rilanciare i consumi. "Allentare le tensioni tra le parti sociali per rilanciare l'economia". -
10 aprile 2003
Il ministero dell'Economia, ha reso noto che nei primi due mesi dell'anno le entrate tributarie di competenza sono ammontate a 47.526 milioni di euro, in crescita di 2.811 milioni di euro (+6,3%) rispetto allo stesso periodo dell'anno 2002. -
8 aprile 2003
D:8-4-2003 P:03 T:Niente contanti? Niente benzina… -
3 aprile 2003
Sale ancora a marzo il mercato italiano. Le immatricolazioni di auto nuove sono cresciute del 27,38% rispetto a marzo 2002. L'Unrae: "Bene gli eco-incentivi ma servono azioni strutturali". -
3 aprile 2003
Secondo il terzo rapporto sulle retribuzioni in Italia, pubblicato oggi su "Corriere Lavoro", gli italiani guadagnano sempre meno. L'inflazione sta facendo dimagrire le buste paga anche se la "dieta" è cominciata già dal 2000. -
31 marzo 2003
Selezionare lo stabilimento balneare preferito e scegliere l'ombrellone, stando comodamente seduti a casa. È quanto sarà possibile fare a San Benedetto del Tronto grazie al progetto Confcommercio "Sulla spiaggia con un click". -
30 marzo 2003
Per il presidente di Confcommercio, Sergio Billè, questo tipo di misure ha esaurito la sua efficacia. Per rilanciare i consumi, occorre facilitare l'acquisto dei beni durevoli tramite, ad esempio, bond familiari per le infrastrutture e misure sul credito. -
28 marzo 2003
L'anno scorso le entrate fiscali hanno raggiunto quota 330.336 milioni di euro, con una lieve contrazione (-1%) rispetto al 2001, quando erano state pari a 333.784 milioni di euro. -
26 marzo 2003
A sedici mesi dalla presentazione al Parlamento è diventata legge la delega al governo per la riforma fiscale. L'Aula della Camera ha infatti dato il via libera definitivo al provvedimento.
ScriptAnalytics
Cookie Interceptor
Gestione Cookie